Awards 2024
Newsletter
Premi CasaClima assegnati per la ventesima volta

Mercoledì 7 settembre 2022, davanti a un numeroso pubblico, si è svolta presso la Fiera di Bolzano, la 20ª edizione dei CasaClima Awards. Tra una selezione di oltre 1.300 certificazioni, l'Agenzia ha premiato sette progetti mentre il “Premio del pubblico”, assegnato secondo il sondaggio on -line, quest’anno è andato in Veneto.

Tutti i progetti 2022

KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa della Salute di Voltri
Il progetto prevedeva  il recupero di un ex area industriale dismessa, situata nel pieno centro di Genova Voltri, tra la viabilità comunale e la passeggiata sul lungomare. L’intervento oltre che a restituire una seconda ...
Info:
Il progetto prevedeva  il recupero di un ex area industriale dismessa, situata nel pieno centro di Genova Voltri, tra la viabilità comunale e la passeggiata sul lungomare. L’intervento oltre che a restituire una seconda nuova vita agli edifici esistenti trasformandoli in un distretto Sanitario funzionale è stato anche un elemento rigenerante nel tessuto urbano circostante. 
 Lo spazio riprogettato è diventato così un momento di integrazione fra spazi urbani con diversa connotazione, il paesaggio storico ed il fronte mare, cerniera fra due tessuti urbani interrotti dalla viabilità, dialogando con l’uno e con l’altro in termini di linguaggio architettonico, ancor più giustificato dalla funzione specialistica degli edifici stessi.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
R - Risanamento
Committente:
ASL 3 Sistema Sanitario Regione Liguria
Ubicazione:
Voltri (GE)
Progettazione architettonica:
Arch. Marta Scapolan
Progettazione impiantistica:
Ing. Sandro Morandi Associati, progettazione strutturale: ing. Marco Pietro Ruggieri
Giudizio giuria
Un’area industriale dismessa riqualificata secondo il protocollo CasaClima R, è stata l’elemento di rigenerazione per tutto il tessuto urbano circostante. La Casa della Salute è oggi un polo sanitario funzionale e sostenibile, una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e dei pazienti, un esempio tangibile di buona programmazione e realizzazione della cosa pubblica.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa V.
Casa V. si trova a nord della cinta muraria di Crema in una zona di recente edificazione (inizi '900 e primo dopoguerra), a ridosso del centro storico.  Il progetto è stato un percorso in sintonia con la proprietà che h ...
Info:
Casa V. si trova a nord della cinta muraria di Crema in una zona di recente edificazione (inizi '900 e primo dopoguerra), a ridosso del centro storico. 
Il progetto è stato un percorso in sintonia con la proprietà che ha portato a definire l'impostazione della casa e l'aspetto distributivo in funzione dell'esposizione solare;
sono stati privilegiati gli affacci sud ed est controllando l'irraggiamento solare con un balcone ed un terrazzo a sbalzo di circa due metri, l'inserimento di schermature solari
nel triplo vetro oltre ad una attenta piantumazione con essenze a foglia caduca sui lati sud ed est. Al piano terra è situata la zona giorno con i diversi affacci sul giardino. 
Il primo piano invece è destinato alla zona notte, la cui distribuzione è affidata a un ballatoio rettangolare che si affaccia sul salotto sottostante. Al secondo piano una sala relax con un grande terrazzo da dove si gode lo skyline della città.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold Nature - ARCA
Committente:
F. V.
Ubicazione:
Crema (CR)
Progettazione architettonica:
Arch. Antonio Pandini
Progettazione impiantistica:
Ing. Paolo Veggetti
Consulente energetico:
Ing. Paolo Veggetti
Giudizio giuria
La villa, a ridosso del centro storico di Crema, è il risultato di un percorso ragionato e responsabile dei proprietari che hanno fortemente voluto una progettazione in funzione dell’esposizione solare. La costruzione in legno certificata CasaClima Gold Nature e ARCA colpisce per le sue qualità ecologiche e l‘uso di energie rinnovabili che consentono di ridurre al minimo l‘impatto ambientale.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa Fliri
L’edificio si trova a Tubre nella val Monastero e si compone di un’abitazione e uno studio. Secondo il principio della “casa nella casa” la nuova struttura in legno X-LAM è stata inserita in un ex fienile e agganciata in ...
Info:
L’edificio si trova a Tubre nella val Monastero e si compone di un’abitazione e uno studio. Secondo il principio della “casa nella casa” la nuova struttura in legno X-LAM è stata inserita in un ex fienile e agganciata in alcuni punti alla vecchia struttura. Nella   zona della cantina si è scavato ancora più in profondità per ricavare un  laboratorio e  un deposito per le opere d’arte. Tutte le aperture della facciata e la muratura, in gran parte non intonacata, sono rimaste fedeli all'originale. All'interno una profonda scaffalatura, utilizzabile da entrambi i lati, separa la zona cucina e pranzo dallo spazio dello studio caratterizzato da un alto soffitto.  Le opere artistiche di Michael Fliri sono appese alle pareti, mentre le opere tessili sono state disegnate da Antoinette Bader.
L'atmosfera della stanza cambia nel corso della giornata a seconda della luce che entra in profondità attraverso le varie aperture. Le superfici sono nude, grezze e ruvide; nel piano superiore, concepito come ambiente di ritiro, diventano più fini e morbide.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
Michael Fliri
Ubicazione:
Tubre in Val Monastero (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Walter Prenner - columbosnext
Progettazione impiantistica:
Ing. Patscheider&Partner Srl
Giudizio giuria
Una nuova struttura in legno inserita in un ex fienile secondo il principio della casa nella casa: questa è Casa Fliri. Un esemplare intervento di risanamento nell‘Alta Val Venosta, incentrato sul risparmio di risorse e sul rispetto della tradizione costruttiva del luogo. Il risultato è uno spazio abitativo e un atelier artistico accogliente e confortevole all’interno di un guscio di antica memoria.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa Moar
Il progetto è situato su un pendio in mezzo ai vigneti sopra la città d’arte di Chiusa.  La topografia esistente, il rapporto con la città a valle e il monastero sulla montagna ne hanno influenzato la progettazione. Il n ...
Info:
Il progetto è situato su un pendio in mezzo ai vigneti sopra la città d’arte di Chiusa.  La topografia esistente, il rapporto con la città a valle e il monastero sulla montagna ne hanno influenzato la progettazione. Il nuovo edificio si estende su di un terreno coltivato e si distingue dai vigneti per il suo volume chiaro e compatto. Le ampie vetrate consentono una vista unica sul monastero di Säben, sulla città di Chiusa e sulla valle dell'Isarco. L'area esterna, come estensione dello spazio abitativo costruito, svolge un ruolo essenziale, soprattutto per l'appartamento principale. In questo contesto, è stato sviluppato un secondo corpo, che è stato disposto insieme allo spazio verde appartenente all'appartamento principale sul lato della montagna. Le due strutture si inseriscono dolcemente nel terreno esistente e consentono un accesso pianeggiante al resto dell'appezzamento.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
C. M.
Ubicazione:
Chiusa (BZ)
Progettazione architettonica:
raumdrei architekten - Arch. Felix Kasseroler und Arch. Jürgen Prosch
Consulente energetico:
Ing. Diego Consalvo
Giudizio giuria
La casa Moar affascina per la bellezza delle sue linee architettoniche: un volume chiaro e compatto inserito in un territorio vocato a vigneti. Sfruttando la sua posizione privilegiata in cima alla collina, l’edificio, aperto visivamente alle bellezze della valle dell‘Isarco, convince per l‘innovativa tecnologia di sistema, l‘uso di energie rinnovabili e le basse emissioni di CO2.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
HQ PROGRESS
L’obiettivo del progetto era quello di creare una sede multifunzionale che riflettesse i valori del GRUPPO PROGRESS. La forma dell’edificio e la disposizione degli spazi interni sono il frutto di studi nella fase progett ...
Info:
L’obiettivo del progetto era quello di creare una sede multifunzionale che riflettesse i valori del GRUPPO PROGRESS. La forma dell’edificio e la disposizione degli spazi interni sono il frutto di studi nella fase progettuale sulla qualità del lavoro, l’esposizione e i flussi di movimento tra le spazi del personale, quelli di riunione e di collegamento.
La facciata principale degli uffici è costituita da una griglia di prefabbricati in calcestruzzo bianco levigato e rifiniti con marmi Laser e vetri che riflettono l’ambiente circostante.
L’edificio dispone di otto piani di uffici, tra cui un ristorante aziendale che è stato progettato come nuovo spazio comune. Nel volume sul retro sono alloggiati due livelli per il settore produttivo e un terzo piano che ospita la sala conferenze, con vista su Bressanone. Una piacevole atmosfera di lavoro è garantita da speciali pannelli acustici in grado anche di riscaldare e raffrescare, dall'uso di legno e piante e da una terrazza verde sul tetto di 2.000 m².
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima Work&Life
Committente:
PROGRESS Group
Ubicazione:
Bressanone (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Gschnell Manuel
Progettazione impiantistica:
Studio Kontakt srl
Giudizio giuria
L’azienda PROGRESS ha scelto spazi lavorativi confortevoli ed energeticamente efficienti per la sua nuova sede di Bressanone certificata CasaClima Work&Life. La costruzione in elementi prefabbricati in calcestruzzo offre ai dipendenti condizioni di lavoro ideali, oltre a restituire l’accattivante immagine architettonica di un’azienda leader nel suo settore.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Nuova Scuola per l’Infanzia e Nido - Comune di Sogliano al Rubicone
Lo stupore della scoperta. La struttura dell’edificio è totalmente in legno, Gold Casaclima e SCHOOL, con bassissimi consumi energetici, ma elevata qualità e salubrità dell’ambiente interno a beneficio del comfort dei pi ...
Info:
Lo stupore della scoperta. La struttura dell’edificio è totalmente in legno, Gold Casaclima e SCHOOL, con bassissimi consumi energetici, ma elevata qualità e salubrità dell’ambiente interno a beneficio del comfort dei piccoli occupanti. Gli spazi delle attività sono articolati, votati alla curiosità e alla scoperta. Attraverso le tante finestrelle gli alunni possono guardarsi a vicenda e allo stesso tempo scrutare il paesaggio e gli orti didatti, scoprendo così il rapporto con l’esterno che muta di ora in ora. Sul tetto, 14 finestre e 4 tunnel solari, illuminano gli spazi ricreativi e i servizi, limitando il ricorso alla luce artificiale. Gli arredi sono su misura, in legno naturale, integrati con l’architettura. L’acustica è studiata e corretta da “nuvole “sospese per una didattica di qualità, limitando il riverbero dovuto ai piccoli “urlatori”. Un luogo accogliente e caldo come l’abbraccio di una madre, che li protegge e li invita alla scoperta di un mondo costruito a misura di bambino, naturale ed ecosostenibile.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold - School
Committente:
Comune di Sogliano al Rubicone
Ubicazione:
Comune di Sogliano al Rubicone (FC)
Progettazione architettonica:
Studio associato Preger – Arch.R.Ramberti
Progettazione impiantistica:
Per.Ind. Gabriele Caroli
Consulente energetico:
Arch. Christian Tramonti
Giudizio giuria
Consumi ridotti e una sintesi perfetta tra architettura e pedagogia ne fanno un luogo dove è bello crescere e lavorare. La scuola di Sogliano è una costruzione in legno ben progettata e realizzata. Attraverso la certificazione CasaClima SCHOOL ha raggiunto un elevato grado di efficienza energetica ponendo la massima attenzione al basso impatto ambientale dei materiali utilizzati, alla gestione della risorsa idrica, alla salubrità degli ambienti e al comfort dei bambini.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Loft Sant’Agnese
Dal recupero di un edificio industriale dismesso inserito in un contesto verde e silenzioso sono stati ricavati cinque grandi appartamenti che godono tutti di spazi esterni dedicati, esposizione su almeno tre fronti e ve ...
Info:
Dal recupero di un edificio industriale dismesso inserito in un contesto verde e silenzioso sono stati ricavati cinque grandi appartamenti che godono tutti di spazi esterni dedicati, esposizione su almeno tre fronti e ventilazione naturale ottimale. Il progetto ha previsto una serie di interventi attenti alla conservazione di alcuni elementi caratteristici dell’edificio: l’involucro è rimasto sostanzialmente invariato ed è stato mantenuto l’aspetto industriale denunciato dalle ampie vetrate in ferro, mentre l’interno è stato svuotato di un volume centrale per la creazione di un patio vetrato, attraversato da una sorprendente cascata di luce, con funzioni bioclimatiche e distributive. Verde, muratura faccia a vista, cemento e acciaio, sono i materiali e i colori che conferiscono a questo spazio particolare un’identità unica. I materiali utilizzati per le nuove opere sono stati scelti con particolare attenzione alle caratteristiche peculiari dell’edificio e al benessere degli abitanti.
-> Scheda tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
R - risanamento
Committente:
Dr.ssa M.G. Catellani, Dr. L.A. Pini
Ubicazione:
Modena
Progettazione architettonica:
Ing. Massimiliano Roberto
Progettazione impiantistica:
Ing. Andrea Biagioni
Consulente energetico:
Ing. Federica Flor
Giudizio giuria
Da una fabbrica di scarpe in disuso, riqualificata secondo il protocollo CasaClima R, sono stati realizzati cinque appartamenti moderni e confortevoli. L’intervento ha conservato nell’aspetto gli elementi caratteristici della sua origine industriale, riportando a nuova vita il cortile interno vetrato. L’edificio, oltre che a un attento risanamento energetico, è stato sottoposto a uno speciale adeguamento sismico.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa N.E.S.T.
La collaborazione tra imprese e professionisti di grande professionalità ha permesso la realizzazione di un edificio unico, all’avanguardia dal punto di vista impiantistico, con un involucro privo di ponti termici e con ...
Info:
La collaborazione tra imprese e professionisti di grande professionalità ha permesso la realizzazione di un edificio unico, all’avanguardia dal punto di vista impiantistico, con un involucro privo di ponti termici e con un ottimo livello di tenuta all’aria.
Attraverso il percorso di sostenibilità tracciato dal protocollo “Nature” è stato possibile raggiugere ottimi risultati dal punto di vista ambientale, rispettando appieno tutti i requisiti richiesti, dal risparmio idrico fino all’utilizzo di materiali di elevato livello qualitativo.
L’edificio presenta delle ampie vetrate a sud, che permettono l’apporto di calore invernale ed uno stretto rapporto con la natura circostante, aspetto fondamentale per il benessere psico-fisico dell’individuo, e sfrutta gli alberi circostanti per l’ombreggiamento estivo, rafforzato dall’utilizzo di frangisole che seguono il ciclo solare. La villa ha una forte coesistenza con la natura, in quanto presenta anche due giardini pensili e l’argilla estratta dallo scavo è stata riutilizzata per rivestire alcune pareti interne.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold Nature
Committente:
P. E.
Ubicazione:
Oderzo
Progettazione architettonica:
Arch. Wally Tomé con la collaborazione Geom. Marco Cal
Consulente energetico:
Geom. Massimo di Matteo
Motivazione
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa Carezza
Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia. Per molti versi, la casa di Carezza è un rifugio, un luogo di desiderio, un luogo di benessere. Il tetto a doppio timpano a incastro, ruotato in pianta e ...
Info:
Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia. Per molti versi, la casa di Carezza è un rifugio, un luogo di desiderio, un luogo di benessere.
Il tetto a doppio timpano a incastro, ruotato in pianta e sfalsato in altezza, consente di creare interessanti situazioni spaziali all'interno e all'esterno della costruzione. Allo stesso tempo mantiene il volume della casa alla scala degli edifici circostanti.
In contrasto con il carattere esterno, che presenta una certa ruvidità, come per sottolineare il costante rapporto dell’edificio con le condizioni climatiche, a volte molto rigide, di una regione alpina, gli interni sono finemente lavorati e raffinati. I materiali utilizzati - legno, pietra naturale e acciaio - sono portati a un alto livello di artigianalità. Il risultato è l’insieme di spazi molto speciali che compongono questo luogo di benessere.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
B. G.
Ubicazione:
Nuova Levante (BZ)
Progettazione architettonica:
tara architetti - Merano
Progettazione impiantistica:
Energytech srl
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa G.
La casa è realizzata in un unico materiale che isola, protegge e sostiene allo stesso tempo. Una progettazione attentata alle specificità del sito, con aperture mirate, consente all’edificio realizzato in cemento armato ...
Info:
La casa è realizzata in un unico materiale che isola, protegge e sostiene allo stesso tempo. Una progettazione attentata alle specificità del sito, con aperture mirate, consente all’edificio realizzato in cemento armato di funzionare senza ombreggiatura o raffreddamento in considerazione della sua altitudine (1. 100 m) e del clima.
L’involucro così progettato ha delle buone proprietà isolanti non solo ma è in grado di accumulare calore evitando che i bruschi cambiamenti di temperatura esterna si riflettano in modo diretto all'interno. Questo sfasamento con cui l'involucro cede il calore accumulato attenuandolo permettono un clima interno costante, confortevole e sano per tutto l'anno.
I materiali solidi, come il cemento garantiscono superfici durature e sostenibili. Progettando consapevolmente con questi materiali potranno essere contenute, negli anni le spese per la manutenzione dell’edificio.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
S. S.
Ubicazione:
Colle Isarco (BZ)
Progettazione architettonica:
pedevilla architetti, Matteo Bolgan, Michael Rollmann
Progettazione impiantistica:
TKON
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa Longaretti
“Vorrei vivere in una casa dove mi sembrerà di essere sempre in vacanza”.  Con questa motivazione nel 2018 il proprietario decise costruire la casa che avrebbe accolto la sua famiglia su di un piccolo terreno di proprie ...
Info:
“Vorrei vivere in una casa dove mi sembrerà di essere sempre in vacanza”. 
Con questa motivazione nel 2018 il proprietario decise costruire la casa che avrebbe accolto la sua famiglia su di un piccolo terreno di proprietà. Così egli riassume la sua esperienza: “Scelsi di affidarmi al sistema modulare prefabbricato in legno che oltre ad offrirmi come architetto una libertà di composizione in pianta, mi garantiva un prodotto altamente ingegnerizzato da montare in kit e (ipoteticamente) reversibile, o comunque in un futuro espandibile. Un sistema a secco che mi ha permesso velocità di realizzazione (5 mesi) con un notevole risparmio su tempi, costi, e imprevisti. Questa casa ha una doppia anima, esternamente risulta “dura”, una volta dentro ci si trova in un ambiente caldo, “morbido”: la struttura portante lignea, interna, è lasciata a vista mentre il guscio esterno, realizzato in una soluzione continua di scandole di lamiera diventa involucro che protegge. Bello sentirsi a casa.”
> Technisches Datenblatt
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Ubicazione:
Costa di Mezzate (BG)
Progettazione architettonica:
Arch. Sebastiano Longaretti
Consulente energetico:
Arch. Alberto Sasso
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa Senoner
Avvicinandosi all’abitazione S. è visibile un edificio residenziale ad un piano. Questa casa è accessibile dall’alto ed è stata costruita direttamente sulle rocce dolomitiche del cantiere, sul ripido pendio. L’edificio n ...
Info:
Avvicinandosi all’abitazione S. è visibile un edificio residenziale ad un piano. Questa casa è accessibile dall’alto ed è stata costruita direttamente sulle rocce dolomitiche del cantiere, sul ripido pendio. L’edificio non è immediatamente visibile dalle immediate vicinanze. All’interno, la roccia dolomitica è visibile su ogni livello – un continuum spaziale sui tre piani.
Arrivare e abitare nel piano alto, dormire e nel primo piano e al piano terra la sala della musica accessibile anche dall'esterno.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
C. S.
Ubicazione:
Castelrotto (BZ)
Progettazione architettonica:
Senoner Tammerle architetti
Progettazione impiantistica:
Ing. Kurt Tröbinger
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Maso canapa Telser
La particolarità di questo progetto è nell’idea stessa di sostenibilità che sottintende a tutto l’intervento, cioè che è possibile realizzare una costruzione di qualità in modo sostenibile utilizzando “ciò che già c’è". ...
Info:
La particolarità di questo progetto è nell’idea stessa di sostenibilità che sottintende a tutto l’intervento, cioè che è possibile realizzare una costruzione di qualità in modo sostenibile utilizzando “ciò che già c’è". Il 70% del materiale impiegato per la struttura portante e l’isolamento è stato reperito entro un raggio di 30 km dal cantiere. L'80% del materiale è riciclabile.
Fin dall’inizio sono stati utilizzati, dove possibile, materiali naturali, non trattati e preferibilmente già utilizzati. A cominciare dal legno: il fienile, infatti, non è stato demolito ma smontato listello per listello e trave per trave recuperato. Come pure la fondazione che invece di essere realizzata in calcestruzzo è stata realizzata utilizzando le pietre dell'area circostante. Per le pareti portanti sono stati impiegati mattoni di canapa e calce. A questo scopo già dall’anno precedente era iniziata la coltivazione della canapa, poi trasformata dal proprietario stesso nei mattoni per la costruzione. La facciata esterna è costituita da doghe di pino scartate e per il balcone sono state usate scandole di legno di seconda mano prese una vecchia casa colonica del Vorarlberg (/Austria. Per i due lavabi della casa è stato utilizzato un vecchio bidone del latte e per le lampade sono state utilizzate vecchie ciotole.
È quindi possibile costruire in modo sostenibile, conservare le risorse e soddisfare i requisiti della vita contemporanea questo è il messaggio che il proprietario, costruttore e progettista vuole comunicare attraverso questo edificio.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Nature A
Committente:
Mathias Telser
Ubicazione:
Sluderno (BZ)
Progettazione architettonica:
Geom. Horst Thöni
Consulente energetico:
Ing. Paolo Orrù
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Hotel Briol Einäugl
Il punto di partenza per la progettazione è stata sicuramente la fantastica posizione, la magnifica vista sulle Dolomiti e l’edificio "Briol", costruito da Hubert Lanzinger, particolarmente interessante dal punto di vist ...
Info:
Il punto di partenza per la progettazione è stata sicuramente la fantastica posizione, la magnifica vista sulle Dolomiti e l’edificio "Briol", costruito da Hubert Lanzinger, particolarmente interessante dal punto di vista storico-architettonico.
Sulle rovine dell’albergo Einäugl", bruciato nel 1983, sono stati costruiti con materiali ecologici il nuovo edificio e, poco più in là, la nuova casa sull'albero.
Il nuovo "Einäugl", con le sue dieci camere, è stato progettato con un linguaggio architettonico semplice e attuale. È un ovale solitario, a due piani, racchiuso in un involucro in legno. La facciata dei due piani superiori è ricoperta da un leggero rivestimento in legno a listelli.
La casa sull'albero è stata costruita a poca distanza dal “Einäugl”, anch’essa in legno e poggia su quattro supporti. All'interno, l'ospite dispone di una zona giorno e notte di circa 38 m², con un bagno e una splendida vista sullo Sciliar.
-> Scheda tecnica 
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
Johanna Fink, Hotel Briol
Ubicazione:
Barbiano (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Theodor Gallmetzer, Arch. Isabella Napolitano
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Condominio Penegal
Il Condominio P19 composto da 17 unità abitative si trova a Gries una zona di Bolzano che segna il passaggio ad ovest tra l’area urbana e i primi vigneti. Il progetto prevedeva la demolizione di un edificio residenziale ...
Info:
Il Condominio P19 composto da 17 unità abitative si trova a Gries una zona di Bolzano che segna il passaggio ad ovest tra l’area urbana e i primi vigneti. Il progetto prevedeva la demolizione di un edificio residenziale del 1899, con successivo ampliamento.  La forma del fabbricato è stata determinata dalle dimensioni del lotto e dai requisiti urbanistici previsti per quell’area. La volontà di realizzare un edificio di elevate qualità costruttiva in grado di essere apprezzate nel tempo, ne ha invece condizionato le scelte architettoniche, inclusa l’attenzione ai materiali utilizzati.
Pochi materiali e colori coordinati sono stati in grado di conferire al condominio un aspetto sobrio ma molto ben curato nei dettagli.
 > Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
P19 srl
Ubicazione:
Bolzano
Progettazione architettonica:
ORTNER&GRÖBER ARCHITEKTEN
Progettazione impiantistica:
Studio Thermoplan
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Case zero energy Jesolo
Un futuro borgo passivo di nove ville indipendenti caratterizzato da alte prestazioni energetiche a valori di mercato standard, raggiunti attraverso un’attenta semplificazione costruttiva e scelte sostenibili. Le unità ...
Info:
Un futuro borgo passivo di nove ville indipendenti caratterizzato da alte prestazioni energetiche a valori di mercato standard, raggiunti attraverso un’attenta semplificazione costruttiva e scelte sostenibili.
Le unità sono caratterizzate da una forma tetragonale in modo da ridurre il numero delle superfici disperdenti, quattro (più uno) invece dei sei lati di un consueto parallelepipedo.  Una oculata inclinazione delle cuspidi e un orientamento degli edifici riescono a garantire un buon apporto solare alle facciate principali di tutte le case.
Nella progettazione   e nella costruzione é stata prestata una particolare attenzione ai costi  di  manutenzione successive  privilegiando l’impiego di materiali locali e durevoli (legni masselli, mattoni pieni, marmi, acciaio e alluminio).
I rivestimenti e i grigliati in mattoni garantiscono, oltre a massa termica, strato ventilante e sfasamento, l’ingresso diretto dell’irraggiamento in inverno, filtrando invece in estate.
Un impianto a tutt’aria con VMC termodinamica a recupero attivo / passivo e pretemperamento geotermico assicura delle condizioni di comfort interno ottimali.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold Nature
Committente:
Novaplan srl
Ubicazione:
Jesolo (VE)
Progettazione architettonica:
Arch. Ruggero Baldasso
Consulente energetico:
Geom. Massimo Di Matteo
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa Aster
La casa è situata in un terreno con una splendida vista sulla campagna circostante e si caratterizza per la semplicità e per la sobrietà delle sue forme costruttive e per l’utilizzo di pochi eleganti colori. L’edificio s ...
Info:
La casa è situata in un terreno con una splendida vista sulla campagna circostante e si caratterizza per la semplicità e per la sobrietà delle sue forme costruttive e per l’utilizzo di pochi eleganti colori. L’edificio si sviluppa su quattro piani. La struttura in legno realizzata con pannelli X-Lam è rivestita da listelli di legno verniciati in grigio scuro, mentre le superfici del seminterrato, così come i muri di cinta sono stati eseguite in calcestruzzo a vista.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
A. A.
Ubicazione:
San Genesio (BZ)
Progettazione architettonica:
Comfort Architekten - Brunico - Arch. Michael Mumelter
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Residenza Damian
L'edificio residenziale Damian con 21 appartamenti, si trova nelle immediate vicinanze dell'Ospedale di Merano, sul sito dell'edificio residenziale e commerciale con l'omonima farmacia. La posizione strategica alla fine ...
Info:
L'edificio residenziale Damian con 21 appartamenti, si trova nelle immediate vicinanze dell'Ospedale di Merano, sul sito dell'edificio residenziale e commerciale con l'omonima farmacia. La posizione strategica alla fine del viale Andreas-Hofer richiedeva una soluzione angolare adeguata, che è stata trovata con l’arrotondamento della facciata. La struttura della facciata dell'edificio di cinque piani riprende la classica divisione in tre parti: base, zona centrale e il tetto. Il colore rosso vino della base, dell'attico e delle fasce delle finestre enfatizza questa triplice divisione e conferisce all'edificio una piacevole leggerezza. Per i parapetti delle ampie terrazze sono stati utilizzati pannelli in acciaio tagliati al laser, la cui trasparenza aumenta con l’aumentare dell’altezza.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
Algunder Baugesellschaft srl
Ubicazione:
Merano (BZ)
Progettazione architettonica:
Stuppner- Unterweger architettura - Arch. Stefan Unterweger
Progettazione impiantistica:
M&N Planconsulting Srl
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Bad Ramwald
Autoarchia : è una è una parola che evoca ricordi lontani e forse oggi nessuno può o vuole essere completamente autosufficiente. A Ramwald, nel comune di St. Lorenzen, questo nuovo piccolo insediamento ricorda lo stile ...
Info:
Autoarchia : è una è una parola che evoca ricordi lontani e forse oggi nessuno può o vuole essere completamente autosufficiente.
A Ramwald, nel comune di St. Lorenzen, questo nuovo piccolo insediamento ricorda lo stile dei borghi ladini. Si trova in una radura in mezzo alla foresta. È composto da sette case e un appartamento. Le case si poggiano su fondamenta di cemento e costruite in legno.
Ma molto più emozionante è da dove proviene il resto che serve per vivere in questo posto. L'aria del bosco è buona, Il panorama fenomenale, l'acqua delle sorgenti è considerata curativa e viene anche imbottigliata.
Le case sono riscaldate a legna, utilizzata sia per le stufe economiche, sia per il riscaldamento centralizzato a cui sono collegate.
L’insediamento è disposto su due file. Le case anteriori si estendono oltre il pendio scosceso, quelle sul retro sono come piccole torri protese verso l’alto e che si affacciano tra e oltre il pendio. 
Il risultato è un luogo piacevole e quasi autosufficiente.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
Bau Raum srl
Ubicazione:
San Lorenzo (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Stefan Hitthaler
Consulente energetico:
Ing. Ruben Erlacher
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Residenza Gritti
Il protocollo CasaClima e la progettazione integrata tra il progettista e uno psicoterapeuta sistemico-relazionale hanno permesso di realizzare un progetto “su misura” rispondente alle esigenze di una famiglia con figlio ...
Info:
Il protocollo CasaClima e la progettazione integrata tra il progettista e uno psicoterapeuta sistemico-relazionale hanno permesso di realizzare un progetto “su misura” rispondente alle esigenze di una famiglia con figlio disabile portando alla realizzazione di un edificio attento al   comfort abitativo, all’efficienza energetica e ad un’alta qualità costruttiva.
Il benessere psicofisico della famiglia è favorito dal contatto con la natura reso possibile dalle grandi vetrate e da un giardino interno che permettono continuità tra l’accogliente living e il verde esterno. La natura ha dettato anche la scelta dei materiali utilizzati sia per l’involucro che per le finiture: argilla espansa, vetro cellulare, sughero, lana di roccia, marmo e legno.
Le esigenze riabilitative specifiche, oltre che aver determinato la dimensione degli spazi per accrescere le autonomie, hanno richiesto la realizzazione della piscina riscaldata e coperta con
struttura mobile.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
E. G.
Ubicazione:
Cazzago San Martino (BS)
Progettazione architettonica:
Geom. Emanuele Gritti
Consulente energetico:
Ing. Giuseppina Morandi
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Riel - Il Fienile
Il progetto è stato realizzato seguendo i principi di un abitare confortevole, differenziando da una parte gli spazi privati degli appartamenti e dall’altra spazi dedicati alla socialità pur mantenendoli in connessione f ...
Info:
Il progetto è stato realizzato seguendo i principi di un abitare confortevole, differenziando da una parte gli spazi privati degli appartamenti e dall’altra spazi dedicati alla socialità pur mantenendoli in connessione fra loro. La disposizione degli edifici intorno al verde del parco centrale conferisce al progetto il carattere di un campus con zone relax, piscina, area fitness e campo da beach volley. Inoltre, un punto di accesso per spedizioni dedicato e spazi per smart office all'esterno, consentono di vivere in modo moderno nella dinamica zona economica di Bolzano Sud. La giusta combinazione di funzionalità, design e soddisfazione delle esigenze di vita moderna delle nuove generazioni è la ricetta di successo del progetto Riel.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
Pohl Immobilien srl
Ubicazione:
Bolzano
Progettazione architettonica:
monovolume architecture + design
Progettazione impiantistica:
Ing. Kurt Tröbinger, Ing. Mirko Beikircher
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Stadele Rooms
Lo Stadele Rooms si inserisce perfettamente nel contesto del paese di Lana tra le strade di Aichweg e Gartenstrasse come un intarsio ben studiato. L'edificio si erge come un monolite di cemento che si è scrollato di doss ...
Info:
Lo Stadele Rooms si inserisce perfettamente nel contesto del paese di Lana tra le strade di Aichweg e Gartenstrasse come un intarsio ben studiato. L'edificio si erge come un monolite di cemento che si è scrollato di dosso tutti gli accessori decorativi ed è diventato esso stesso un gioiello. Sulla sua superficie luminosa si inseriscono le scatole scure dei balconi.
All’interno poi lo sviluppo di colori, immagini e materiali.
Come traboccate dall’adiacente ristorante Stadele, otto spezie caratterizzano l’interno delle otto camere. Come ci si addormenta davanti allo zenzero, come si fa la doccia accanto all’anice e ci si rilassa sotto i ginepri? Meraviglioso!
Nella hall dell’hotel, i colori e le consistenze delle singole spezie si mescolano in un incantevole mix che evoca lontananza l’atmosfera di un bazar delle spezie. Piacere per tutti i sensi. Piacevole per tutti gli appassionati.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
Wenin srl
Ubicazione:
Lana (BZ)
Progettazione architettonica:
tara architetti - Merano
Progettazione impiantistica:
Per. Ind. Zuech Martin
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Step 4 Mulazzano
Il progetto Step4 è parte di una proposta immobiliare più ampia che coinvolge la realizzazione di un intero nuovo comparto abitativo, in cui tutte le unità sono certificate CasaClima Nature Gold. Step4 è un complesso di ...
Info:
Il progetto Step4 è parte di una proposta immobiliare più ampia che coinvolge la realizzazione di un intero nuovo comparto abitativo, in cui tutte le unità sono certificate CasaClima Nature Gold.
Step4 è un complesso di quattro ville a schiera, un unicum risultato dell’aggregazione di singolarità ripetute: i volumi delle ville aggregate spiccano autonomi al piano primo, separati da tagli su una base continua al piano terra.
Le gronde, molto pronunciate a sud per garantire protezione solare passiva, contribuiscono all’enfasi della separazione, interrompendo la continuità del tetto in cui gli aggetti si alternano a tagli di cielo aperto.
I materiali seguono il gioco dell’alternanza: il rivestimento in legno pre-invecchiato, che evoca la natura che penetra nell’edificio (struttura in legno internamente a vista), si contrappone ai rivestimenti metallici, citazione della natura tecnologica dell’edificio Smart a gestione domotica. Il risultato finale è quello di un design che concilia gli aspetti dell’efficienza, della sostenibilità e del carattere innovativo e tecnologico di un nuovo modo di abitare.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold Nature
Committente:
Gardenia S.r.l.
Ubicazione:
Mulazzano (LO)
Progettazione architettonica:
Arch. Emanuele Garufi
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa LS4 Etna-Sicilia
L’edificio, situato alle pendici dell’Etna a 400 slm è realizzato in cemento armato, tamponature in calcestruzzo cellulare aerato ed isolamento in lana di roccia.  I serramenti sono con triplo vetro basso emissivo. L’edi ...
Info:
L’edificio, situato alle pendici dell’Etna a 400 slm è realizzato in cemento armato, tamponature in calcestruzzo cellulare aerato ed isolamento in lana di roccia.  I serramenti sono con triplo vetro basso emissivo. L’edifico è completamente elettrico e l’impianto fotovoltaico da 7kWp copre buona parte dei fabbisogni. Le forti escursioni termiche del sito mediterraneo hanno imposto scelte progettuali in grado di assicurare le condizioni di benessere termico misurabili attraverso un modello energetico dinamico adattivo.
Per il controllo energetico dell’edificio si è ricorsi oltre che ad un involucro altamente performante all’utilizzo di una domotica invisibile e funzionale.   Attraverso l’acquisizione dei dati climatici l’edificio adatta i sistemi di climatizzazione, luce, illuminazione e schermature anche in maniera previsionale.  Il protocollo domotico è aperto (non proprietario), scalabile con dispositivi facilmente disponibili e con intelligenza distribuita - (il guasto di un dispositivo consente ancora il perfetto funzionamento del sistema).    Un supervisore permette l’interfaccia utente in maniera semplice ed intuitiva su smart phone, tablet o PC anche in remoto fornendo un monitoraggio completo sui consumi, alert, e notifiche.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold
Committente:
S. S.
Ubicazione:
Santa Agata Li Battiati (CT)
Progettazione architettonica:
Studio Buuum
Progettazione impiantistica:
Ing. Sapienza Carmelo
Consulente energetico:
Ing. Sapienza Carmelo
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa C.S.
l progetto di villa CS nasce dalla ricerca del progettista, che è anche il committente insieme al marito e ai due figli adolescenti di realizzare un edificio dove poter vivere immersi nel verde, ognuno i propri spazi, ma ...
Info:
l progetto di villa CS nasce dalla ricerca del progettista, che è anche il committente insieme al marito e ai due figli adolescenti di realizzare un edificio dove poter vivere immersi nel verde, ognuno i propri spazi, mantenendo un ridotto impatto ambientale.
Si è scelto quindi di realizzare una villa unifamiliare con struttura a telaio in acciaio zincato pressopiegato a freddo, isolata con pannelli di lana di roccia su una platea in calcestruzzo.  La forma è compatta, un parallelepipedo, in modo da contenere sprechi energetici e ridurre al minimo i costi di gestione.
La residenza si sviluppa su due piani, la zona giorno a piano terra e la zona notte al piano primo mansardato e “avvolto “dalla copertura in alluminio che diventa un tutt’uno con il tetto e la facciata.   L’insieme crea un effetto “nidoprotetto” e richiama i capannoni commerciali posti nella parte sud del lotto. 
La produzione dell’energia necessaria al fabbisogno dell’abitazione è quasi completamente demandata a pannelli fotovoltaici e il comfort sia estivo che invernale è sulla schermatura o apertura delle pareti finestrate.
> Scheda tecnica 
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
Idea Building srl
Ubicazione:
Varese
Progettazione architettonica:
Arch. Scaramelli Paola
Consulente energetico:
Per.ind. Ornati Roberto
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa Eccel
Al posto di una villetta unifamiliare fine anni ´50, sull’altopiano del Renon, oggi c’è un edificio con due alloggi specchiati sotto un unico tetto radiale a falda unica. Sono divisi da un vuoto che ha la funzione sia di ...
Info:
Al posto di una villetta unifamiliare fine anni ´50, sull’altopiano del Renon, oggi c’è un edificio con due alloggi specchiati sotto un unico tetto radiale a falda unica. Sono divisi da un vuoto che ha la funzione sia di spazio di distribuzione sia come accesso centrale dal parcheggio comune. Per garantire la privacy, i due volumi sono stati concepiti come segmenti di cerchio orientati rispettivamente verso sud-est e sud-ovest.  Il tetto sporgente ed i balconi a tutta lunghezza del primo piano, d’estate col sole alto, ombreggiano i vani retrostanti. D’inverno invece, col sole basso, fanno filtrare i raggi del sole attraverso le grandi vetrate all’interno.
L‘architettura ricorda le case di villeggiatura storiche del Renon ma declinata secondo le esigenze dell’abitare contemporaneo.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A
Committente:
R. E.
Ubicazione:
Renon (BZ)
Progettazione architettonica:
Piller Scartezzini Architetti
Progettazione impiantistica:
Studio Tecnico ing. M. Carlini
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa Margareth
Il condominio "Villa Margareth" si trova nel centro di Selva di Gardena, circondato dalle aspre cime delle Dolomiti. La particolarità del progetto risiede nella forma architettonica dell'edificio. Le facciate sono orien ...
Info:
Il condominio "Villa Margareth" si trova nel centro di Selva di Gardena, circondato dalle aspre cime delle Dolomiti.
La particolarità del progetto risiede nella forma architettonica dell'edificio. Le facciate sono orientate in modo da creare un dialogo tra il paesaggio costruito e quello naturale.  Le ampie finestre e le logge sottolineano la splendida vista sulle montagne circostanti.
All'esterno, la costruzione compatta trasmette un’idea di sobrietà con il suo tetto a sella e le semplici facciate, alcune delle quali sono rivestite da assi di abete scuro.
Ciò che non si vede subito, però, è l’organizzazione delle volumetrie interne. Si accede alla casa attraverso una spessa scalinata in cemento che riflette l'asprezza delle montagne circostanti.
I pavimenti degli appartamenti sono rivestiti in legno locale di alta qualità, rivestimenti semplici e falegnameria su misura come del resto gli infissi anch’essi in rovere.
La casa restituisce un’idea di semplicità fuori dalle mode e senza tempo.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
E. M.
Ubicazione:
Selva di val Gardena (BZ)
Progettazione architettonica:
Architekten Mahlknecht - Comploi
Progettazione impiantistica:
Studio Delazer
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Casa G.L.
Immersa nel verde, l’abitazione è a pianta quadrata e si sviluppa su due piani, smussata agli angoli del piano terra da un porticato e un terrazzo coperto. L’intero complesso restituisce un’immagine leggera e ben inserit ...
Info:
Immersa nel verde, l’abitazione è a pianta quadrata e si sviluppa su due piani, smussata agli angoli del piano terra da un porticato e un terrazzo coperto. L’intero complesso restituisce un’immagine leggera e ben inserita nel paesaggio.  
Nel seminterrato è stata posizionata un’ampia zona relax e gli spazi di servizio.  Per garantire ottime prestazioni di impermeabilità e tenuta all’acqua questa parte dell’edificio è stata realizzata attraverso la tecnologia della “vasca bianca” in calcestruzzo coibentato con vetro cellulare o sughero. Le pareti in legno con struttura a telaio sono coibentate all’interno con fibra di legno e all’esterno in sughero, e costituiscono l’involucro del piano fuori terra che contiene il grande living e la zona notte. La copertura è in legno Brettstapel, isolato con pannelli di fibra di legno e rivestito in rame aggraffato. Gli impianti sono affidati ad un sistema a pompe di calore geotermico abbinato ad un impianto fotovoltaico. 
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
Gold Nature - ARCA
Committente:
G. L.
Ubicazione:
Sotto di Monte Giovanni XXIII (BG)
Progettazione architettonica:
Arch. Gonella Antonio
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Villa Rencio
Il nuovo condominio, composto 17 appartamenti, si trova nella periferia est di Bolzano. La forma dell’edificio è il risultato dei requisiti urbanistici e delle condizioni climatiche del lotto quali sole, vento e precipit ...
Info:
Il nuovo condominio, composto 17 appartamenti, si trova nella periferia est di Bolzano. La forma dell’edificio è il risultato dei requisiti urbanistici e delle condizioni climatiche del lotto quali sole, vento e precipitazioni. Il prospetto a nord si presenta chiuso con poche aperture mentre quello sud si spalanca al paesaggio. Terrazzando la struttura dell'edificio e slittando i singoli livelli, è stato possibile creare appartamenti di pari valore orientati verso il sole e tutti dotati di generosi spazi esterni privati. La formazione di sporgenze e rientranze sulle facciate ha creato delle ampie terrazze coperte, protette dalle intemperie.
I parapetti dei balconi fungono da barriera acustica e il gioco   tra i vasi di cemento piantumati e i vetri trasparenti conferisce all'edificio il suo aspetto caratteristico.
> Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
K. M.
Ubicazione:
Bolzano
Progettazione architettonica:
Comfort Architekten - Brunico - Arch. Michael Mumelter
Progettazione impiantistica:
Studio Thermoplan
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards KllimaHaus Awards
Wohnanlage Adler
Il complesso residenziale Adler - Green Living è riservato a quei committenti che cercano case di alta qualità. La posizione centrale della proprietà, al centro del vivace paese di Naturno, ha richiesto una progettazione ...
Info:
Il complesso residenziale Adler - Green Living è riservato a quei committenti che cercano case di alta qualità. La posizione centrale della proprietà, al centro del vivace paese di Naturno, ha richiesto una progettazione “creativa” per garantire alti livelli di comfort. Tuttavia, ogni unità immobiliare ha un proprio carattere. La loro disposizione e la suddivisione ottimale degli spazi consentono di ottenere spazi ampi e luminosi per tutte le abitazioni. In questo modo si creano unità residenziali uniche con vista libera e allo stesso tempo molta privacy per un'alta qualità di vita.
 > Scheda Tecnica
Classe CasaClima/Certificazione:
A Nature
Committente:
Pohl Immobilien srl
Ubicazione:
Naturno (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Hubert Schlögl
Progettazione impiantistica:
Thermostudio
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Preaload hidden Preaload hidden Preaload hidden Preaload hidden