Awards 2024
Newsletter

Tutti i progetti 2017

Maso Saxer 4
Nella sua prima vita il maso Saxer era una tipica costruzione rurale tirolese definita come “Einhof,”: abitazione con annessa stalla e fienile. Quando il maso è stato acquistato dall’attuale proprietario era solo un edif ...
Info:
Nella sua prima vita il maso Saxer era una tipica costruzione rurale tirolese definita come “Einhof,”: abitazione con annessa stalla e fienile. Quando il maso è stato acquistato dall’attuale proprietario era solo un edificio vincolato fatiscente ma che conservava ancora i segni di una raffinata architettura rurale: la sala con volta a botte, la porta a sesto acuto che divide i due ambienti e la facciata in mattoni e legno.  
Attraverso un attento risanamento sono stato realizzati tre moderni e confortevoli appartamenti. I muri, ove possibile, sono stati mantenuti oppure ricostruiti utilizzando le pietre dell’antica muratura, in stretta collaborazione con Ufficio Beni Archeologici della Provincia di Bolzano.
Le pareti sono isolate internamente con pannelli in fibra di legno e un impianto con caldaia a trucioli serve un sistema di pannelli radianti a pavimento e a parete. Le finestre non riutilizzabili sono state ricostruite nel loro design originale potenziandole in comfort e efficienza energetica. In aggiunta, tutte le camere sono dotate di ventilazione meccanica con recupero di calore.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A - Risanamento
Ubicazione:
Tunes - Vipiteno (BZ)
Progettazione architettonica:
Kerschbaumer Pichler & Partner
Progettazione impiantistica:
Thermostudio - G. Niedermair
Giudizio giuria
Nella sua prima vita il maso Saxer è stata una tipica costruzione rurale alpina riuscendo a conservare nel tempo i segni di una raffi nata architettura locale. Attraverso un attento risanamento che ne ha preservato l’autenticità dell’architettura e dei materiali è ora una moderna CasaClima A, sinonimo di comfort e alta qualità costruttiva.
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Convitto della scuola professionale per l’agricoltura e forestale “Fürstenburg” 8
Il nuovo convitto, a disposizione della scuola professionale agraria e forestale "Fürstenburg" di Burgusio/Malles, ospita numerosi allievi provenienti da varie località altoatesine. L’edificio  trae ispirazione dagli edi ...
Info:
Il nuovo convitto, a disposizione della scuola professionale agraria e forestale "Fürstenburg" di Burgusio/Malles, ospita numerosi allievi provenienti da varie località altoatesine. L’edificio  trae ispirazione dagli edifici storici circostanti, come l’abbazia benedettina di Monte Maria, Fürstenburg o la canonica di Burgusio situata proprio di fronte, dall’altra parte della strada. Edifici caratterizzati da volumi compatti ed aperture semplici, prospetti con intonaco in calce bianca e finestrature nere in rilievo. Proprio questo effetto chiaro scuro è  l'elemento  che caratterizza questo nuovo edificio e lo rende unico, simile ad una scultura, inserendolo così nel contesto degli edifici emergenti circostanti.
La struttura è cemento armato isolato con lana di roccia accoglie 53 stanze con biblioteca, sala multimediale e 4 aule didattiche della scuola professionale “Fürstenburg”. L’edificio è allacciato alla rete di teleriscaldamento e affida a un impianto di ventilazione controllata le condizioni di comfort interno.
Il progetto è stato costruito con il modello PPP (Public Private Partnership). La società costruttrice gestirà e manutenterà l’edificio per i prossimi 20 anni. Allo scadere di tale termine la struttura verrà riconsegnata all’amministrazione provinciale così come previsto contrattualmente.

 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Autonome Provinz Bozen
Ubicazione:
Burgusio (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Werner Tscholl
Giudizio giuria
Il concetto architettonico del convitto Fürstenburg si ispira alle opere storiche circo- stanti, riproponendone i caratteri distintivi in chiave contemporanea. L’innovativa collaborazione tra un ente pubblico e imprese private hanno reso possibile la costruzione con tempi e costi adeguati di una residenza confortevole e funzionale in grado di far sentire “a casa” i numerosi allievi provenienti da altre località
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Gallo Senone Resort 12
Il resort si configura come un intervento di recupero di un vecchio casolare agricolo in disuso, trasformato in una struttura ricettiva con basso impatto nel territorio. L’adeguamento sismico, la riduzione dei consumi da ...
Info:
Il resort si configura come un intervento di recupero di un vecchio casolare agricolo in disuso, trasformato in una struttura ricettiva con basso impatto nel territorio. L’adeguamento sismico, la riduzione dei consumi da fonti energetiche non rinnovabili, il ricorso massiccio all’utilizzo di quelle rinnovabili (fotovoltaico e solare termico),  l’impiego di materiali legati alla tradizione locale,  il recupero dei materiali di demolizione come mattoni , tavelle , tegole, lo studio delle migliori  condizioni di vivibilità basate sull’utilizzo di impianti di illuminazione a LED, hanno completato le istanze progettuali. La struttura è in laterizio con isolamento in lana di roccia e sughero.
Molto apprezzata dai clienti  la possibilitá di usufruire di spazi esterni esclusivi coltivati a orti, così  da poter raccogliere i frutti prodotti  nel periodo dell’anno e dedicare alla loro coltura. Incentivata la mobilità sostenibile con biciclette, ciclomotori e auto elettriche che sfruttano per la ricarica l’energia prodotta dalla centralina fotovoltaica realizzata attraverso la copertura dei parcheggi esterni.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
KlimaHotel
Ubicazione:
Senigallia (AN)
Progettazione architettonica:
BRAU Battistelli Roccheggiani Architetti
Giudizio giuria
Un vecchio casolare agricolo recuperato e trasformato in un confortevole ed energeticamente effi ciente resort di campagna attraverso il percorso di certifi cazione ClimaHotel. Scelte costruttive e gestiona- li rispettose dell’habitat e delle tradizioni locali rendono il soggiorno al Gallo Senone un’esperienza formativa dal punto di vista ambientale.
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa IF 15
Inserito in un paesaggio mozzafiato che guarda la valle di Brunico con alle spalle il Plan de Corones l’edificio si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante con dei volumi che si adattano al pendio della collina ...
Info:
Inserito in un paesaggio mozzafiato che guarda la valle di Brunico con alle spalle il Plan de Corones l’edificio si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante con dei volumi che si adattano al pendio della collina in linea con quelli degli edifici circostanti.
La volontà del committente era quella di realizzare una residenza molto intima ma al contempo collegata al paesaggio esterno attraverso un ampio giardino e una terrazza coperta. La struttura in cemento armato con isolamento in intercapedine dà all’intera costruzione un forte senso di solidità mentre gli intarsi in legno di larice nelle diverse parti dell’involucro  aiutano la sua integrazione nel contesto locale.
L’abitazione è collegata alla rete del teleriscaldamento locale e climatizzata all’interno attraverso dei pannelli radianti a pavimento. La qualità dell’aria interna è affidata a una ventilazione meccanica decentrata.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Ubicazione:
Teodone - Brunico (BZ)
Progettazione architettonica:
Forer - Unterpertinger Architetti
Giudizio giuria
Inserito all’interno della valle di Brunico, l’edifi cio si integra perfettamente nel paesaggio circostante attraverso il suo performante involucro in calcestruzzo a vista che trasmette all’intera costruzione un forte senso di solidità mentre gli intarsi in legno di larice sulla superfi cie favoriscono la sua integrazione nel contesto locale. L’elevato standard costruttivo e la qualità degli ambienti interni ne fanno un esempio per una CasaClima A.
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Asilo infantile di Levaldigi 21
L´intervento ha interessato la ristrutturazione un edificio risalente al 1926, da sempre adibito a scuola per l´Infanzia nella frazione di Levaldigi, Comune di Savigliano. Attraverso il percorso del protocollo di sosteni ...
Info:
L´intervento ha interessato la ristrutturazione un edificio risalente al 1926, da sempre adibito a scuola per l´Infanzia nella frazione di Levaldigi, Comune di Savigliano. Attraverso il percorso del protocollo di sostenibilità CasaClima School R l’edificio ha raggiunto alti livelli di efficienza energetica e un miglioramento della qualità indoor.
A causa del vincolo imposto dalla Sovrintendenza dei Beni Architettonici nella riqualificazione dell´involucro si è deciso di intervenire in massima parte con una coibentazione dall´interno delle pareti in mattone pieno esistenti, utilizzando pannelli minerali a base di silicati di calcio
Il progetto di riqualificazione dell´involucro ha inoltre previsto la sostituzione completa dei serramenti in legno esistenti con serramenti sempre in legno con doppio vetro e riempimento in gas argon.
Per la parte impiantistica è presente un generatore a gas a condensazione e un impianto solare termico, il sistema di emissione è a bassa temperatura a pavimento. Sono inoltre installate due macchine di ventilazione canalizzate con recupero di calore a servizio della scuola dell´infanzia collocata al piano terra e dell´asilo nido previsto al piano superiore. È stato inoltre installato un nuovo impianto di illuminazione a basso consumo e controllo centralizzato.
Per quanto riguarda il miglioramento della qualità indoor i principali interventi hanno riguardato l´installazione della VMC e la scelta di materiali di finitura a basse emissioni di sostanze inquinanti a garanzia di una buona qualità dell´aria e l´installazione di controsoffitti acustici per il miglioramento delle caratteristiche di fonoassorbimento delle aule.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima R School
Committente:
Comune di Savigliano
Ubicazione:
Savigliano (CN)
Progettazione architettonica:
Geom. Federica Brizio
Progettazione impiantistica:
P. Ind. Federico Fea
Consulente energetico:
Arch. Dario Costamagna
Giudizio giuria
Una scuola che conserva un’immagine d’altri tempi ma resa particolarmente confortevole e funzionale attraverso il percorso di sostenibilità del protocollo CasaClima School. La scelta ecologica dei materiali, l’alto livello di comfort indoor, il rispetto di elevati standard igienici e una gestione at- tenta dei rifi uti facilitano e aiutano l’apprendimento e la sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità, da vivere concretamente per trasmetterla poi all’esterno.
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa di Luce 19
Case di Luce è un edificio nZEB che nasce da un progetto di riqualificazione urbana in un’area di Bisceglie con forti criticità ambientali. La struttura portante del condominio, un totale di 42 alloggi, è in calcestruzz ...
Info:
Case di Luce è un edificio nZEB che nasce da un progetto di riqualificazione urbana in un’area di Bisceglie con forti criticità ambientali.
La struttura portante del condominio, un totale di 42 alloggi, è in calcestruzzo armato con tramezzature interne in tufo locale e tramezzature esterne costituite da un paramento interno in tufo da 10 cm e uno stato di canapa e calce. L’innovativo composto, (formato da truciolato vegetale di canapa con un legante a base di calce in rapporto variabile a seconda delle prestazioni termiche e meccaniche richieste), è stato scelto per le sue caratteristiche termo-igrometriche in grado di dare ottime risposte prestazionali nei climi caldo-umidi, tipici dell’area mediterranea.
La produzione di calore avviene sia in modo passivo, attraverso le serre solari, che mediante un impianto con pompe di calore centralizzate utilizzate  anche per il raffrescamento dei pavimenti radianti. Per la produzione di acqua calda sanitaria l’impianto é integrato da pannelli solari in copertura, dove trovano alloggio anche i pannelli fotovoltaici.
In ciascun appartamento è installato un impianto di ventilazione meccanica centralizzata con recuperatore di calore.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima Gold
Committente:
Pedone Working
Ubicazione:
Bisceglie (BA)
Progettazione architettonica:
PS Architetture - Piero Pedone; Pantaleo Pedone, Massimo Pedone e con Annamaria Perruccio
Motivazione
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Rifugio Ponte di ghiaccio 1
Un rifugio tra le valli di Fundres e di Lappago, al confine con l’Austria, è punto di partenza per escursioni in alta quota nella regione alpina delle Alpi Aurine e della Zillertal.  Costruito nel 1906 ha attraversato ne ...
Info:
Un rifugio tra le valli di Fundres e di Lappago, al confine con l’Austria, è punto di partenza per escursioni in alta quota nella regione alpina delle Alpi Aurine e della Zillertal.  Costruito nel 1906 ha attraversato nel corso degli anni diverse vicissitudini, da giugno del 2016 la struttura ricettiva è tornata in funzione con una veste nuova.
Il rifugio in cemento armato isolato con fibra di legno presenta una facciata molto chiusa verso il lato del vento, ma si apre verso ovest e offre così posto a un terrazzo riparato che permette una vista sullo spettacolare paesaggio.
 Si sviluppa su tre piani per una superficie di 550 metri quadri. Al piano terra è l’ingresso con locali di servizio, la “Stube” e le camere del gestore.
Al primo e secondo piano sono sistemate le camere per un totale di 80 posti letto, il bivacco al secondo piano dispone di una superficie di 30 metri quadri ed è accessibile anche durante la stagione invernale grazie ad una scala esterna.
Il tetto a una falda con pannelli fotovoltaici integrati in combinazione con la turbina idroelettrica fornisce energia alternativa. Inoltre, la grande copertura con la sua forma raccoglie in un unico punto l’acqua piovana permettendo, in modo semplice e diretto di convogliarla in una cisterna collocata nel piano interrato.

 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Provincia Autonoma di Bolzano
Ubicazione:
Lappago (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Matteo Scagnol - MoDus Architects
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa Atik 2
Il complesso residenziale "Atik" si sviluppa lungo la linea di un pendio in prossimità del centro archeologico di Velturno. I cinque appartamenti, dai 40 agli 80 m2 di superficie, si sviluppano su più livelli seguendo l’ ...
Info:
Il complesso residenziale "Atik" si sviluppa lungo la linea di un pendio in prossimità del centro archeologico di Velturno. I cinque appartamenti, dai 40 agli 80 m2 di superficie, si sviluppano su più livelli seguendo l’andamento del terreno.
La compattezza architettonica del volume è rotta dalle numerose aperture che danno all’edificio, insieme al tetto a falde senza sporti, una chiave di lettura contemporanea. Alla particolare facciata e al rivestimento dei balconi eseguiti con listelli scuri in legno di larice è affidato il compito del legame con le tradizioni del passato.
La struttura, di tipo massivo in cemento armato e in laterizio è coibentata in EPS e lana di roccia.
Gli accessi sono a nord mentre ampie vetrate, triplo vetro in legno rivestite di alluminio, sono schermate da frangisole e si aprono a sud su piccoli giardini e balconi.
Il comfort termico è affidato ad un impianto radiante a pavimento allacciato al teleriscaldamento e la qualità dell’aria è controllata da impianti di VMC decentrale.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Ubicazione:
Velturno (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Gianmarco Giovanoli - A SAGGIO Srl
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Sede Formula Ambiente 3
La nuova sede per il consorzio Formula Ambiente nasce con la volontà di dotare gli uffici dell’azienda di elevati standard di comfort, limitando al massimo i consumi e l’impatto sull’ambiente esterno. Il protocollo di ce ...
Info:
La nuova sede per il consorzio Formula Ambiente nasce con la volontà di dotare gli uffici dell’azienda di elevati standard di comfort, limitando al massimo i consumi e l’impatto sull’ambiente esterno. Il protocollo di certificazione CasaClima Work & Life ha accompagnato la committenza e i progettisti in questo ambizioso percorso di qualità.
La progettazione strutturale dell'edificio ha soddisfatto in maniera attenta i requisiti della normativa  sismica. Speciali tamponamenti perimetrali, isolamenti con materiali innovativi, infissi con triplo vetro, consentono all’involucro di avere elevate prestazioni termiche.
Una particolare attenzione è stata riservata al tema del consumo idrico: l’acqua piovana è totalmente recuperata dai tetti e dal piazzale esterno e successivamente convogliata in un serbatoio per essere poi riutilizzata per irrigare la vegetazione, mentre un impianto di fitodepurazione rigenera le acque di scarico prima del loro smaltimento.
L’illuminazione a led con sensori di movimento, la climatizzazione e la ventilazione degli ambienti controllati da un sistema domotico consentono di raggiungere elevati livelli di salubrità e comfort interno con un ridotto consumo di energia elettrica, che viene prodotta da un impianto fotovoltaico presente sul tetto.

 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima Work&Life
Committente:
Consorzio Formula Ambiente
Ubicazione:
Cesena (FC)
Progettazione architettonica:
Preger Studio tecnico associato
Consulente energetico:
Arch. Christian Tramonti
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Condominio "Am Kastanienweg" 5
Il condomino si trova all’interno del complesso residenziale "Lungo il Castagno" nel centro di Velturno, composto da otto alloggi distribuiti su tre piani. La struttura degli edifici è massiccia, in laterizio coibentata ...
Info:
Il condomino si trova all’interno del complesso residenziale "Lungo il Castagno" nel centro di Velturno, composto da otto alloggi distribuiti su tre piani. La struttura degli edifici è massiccia, in laterizio coibentata con un cappotto di EPS e lana di roccia, fibra di legno nella struttura a travi del tetto.
Nella progettazione e nella costruzione del condomino sono stati particolarmente curati gli aspetti legati alla sostenibilità: la scelta dei materiali, il rispetto dei requisiti acustici e illuminotecnici, la qualità dell'aria interna, la gestione delle acque, tutti gli hanno permesso di adempiere alle richieste del protocollo “Nature”.  L'automazione dei singoli appartamenti ha inoltre reso possibile una gestione più efficiente e confortevole degli spazi interni.  
Il residence è collegato alla rete di teleriscaldamento del comune di Velturno, la climatizzazione degli ambienti è affidata ad un impianto radiante a pavimento. Per ottimizzare il risparmio energetico e ulteriormente migliorare il comfort abitativo, tutte le unità sono dotate di un sistema di ventilazione controllata autonomo.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A Nature
Committente:
Krapf Günther Immobili
Ubicazione:
Velturno (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Renato D’Alberto, Arch. Helmut Gamper
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Scuola Primaria "Sandro Pertini", Comune di Calcinaia (PI) 6
La scuola, la prima a ricevere la certificazione CasaClima School, sorge in un´area verde ai margini dell´abitato di Fornacette (PI). Costruita per poter accogliere fino a 500 studenti, ha come nucleo centrale un ampio a ...
Info:
La scuola, la prima a ricevere la certificazione CasaClima School, sorge in un´area verde ai margini dell´abitato di Fornacette (PI). Costruita per poter accogliere fino a 500 studenti, ha come nucleo centrale un ampio atrio a tutta altezza che funge da grande piazza coperta. Attorno, su due livelli, sono disposte 20 aule, un´aula polivalente, una sala docenti, una mensa e 6 laboratori.
Per le strutture è stata scelta la tecnologia a pannelli in legno massiccio, rifinito per le pareti esterne con sistema a cappotto in fibra di legno.
Dal punto di vista impiantistico, il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento dell´edificio è coperto con pompa di calore ad aria. È inoltre installato un impianto di aria primaria con due macchine con recupero termodinamico in grado di recuperare il calore dall´aria di estrazione ed immettere aria di rinnovo purificata e climatizzata. La copertura del fabbisogno elettrico dell´edificio è garantita da un impianto fotovoltaico installato in copertura.
È stato inoltre installato un nuovo impianto di illuminazione a basso consumo e controllo centralizzato.
Il funzionamento della ventilazione meccanica è regolata da sensore di CO2: in questo modo può esserci un controllo delle portate d´aria in base alle effettive presenze e quindi un´ottimizzazione del funzionamento dell´impianto dal punto di vista energetico. Inoltre in osservanza al protocollo “School” sono stati scelti materiali di finitura a basse emissioni di sostanze inquinanti e l´installazione di controsoffitti acustici per il miglioramento delle caratteristiche di fonoassorbimento delle aule.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima School
Committente:
Comune di Calcinaia
Ubicazione:
Calcinaia, loc. Fornacette (PI)
Progettazione architettonica:
Arch. Salvatore Re - Leonardo Srl
Progettazione impiantistica:
Ing. Paolo Bartolucci
Consulente energetico:
Ing. Mirko Giuntini
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Villa Mozart 7
L’edificio composto da cinque unità residenziali è in un piccolo lotto all’interno del nucleo storico di Bolzano. Ultimo pezzo di tessuto agricolo coltivato a vigneto e ormai inglobato all’interno di un’area residenziale ...
Info:
L’edificio composto da cinque unità residenziali è in un piccolo lotto all’interno del nucleo storico di Bolzano. Ultimo pezzo di tessuto agricolo coltivato a vigneto e ormai inglobato all’interno di un’area residenziale, vicino al fiume Talvera con una apertura verso le montagne del Catinaccio.
Il corpo edilizio principale, con una geometria movimentata é scandito da molteplici volumi anche dissonanti tra loro ma alla ricerca di analogie con il tessuto circostante. La chiave è un linguaggio architettonico contemporaneo che partendo dal classico tema della “palazzina” residenziale, cerca analogie e affinità con le varie tematiche delle ville padronali “fuori porta”, di cui è punteggiato il territorio altoatesino.
L’attenzione agli aspetti di risparmio energetico è principalmente rivolta verso gli elementi passivi come l’involucro murario ad alte prestazioni, il tetto verde, i serramenti a triplo vetro, la verifica puntuale dell’ombreggiamento delle parti vetrate nei mesi estivi.
La gestione della climatizzazione interna è affidata a una pompa di calore aria-acqua e con l’ausilio di pannelli solari viene prodotta l’acqua calda sanitaria necessaria per l’intero condominio. La salubrità degli ambienti interni á affidata ad una ventilazione meccanica decentrale.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
KlimaHaus A
Progettazione architettonica:
Arch. Alessandro Costanzia di Costigliole, Arch. Alberto Montesi
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Villa Zileri 9
Le prime testimonianze su Villa Zileri Motterle, un edificio storico alle porte di Vicenza, risalgono al XV secolo, durante il quale cominciò ad essere una importante struttura agricola con annessa dimora padronale. L’a ...
Info:
Le prime testimonianze su Villa Zileri Motterle, un edificio storico alle porte di Vicenza, risalgono al XV secolo, durante il quale cominciò ad essere una importante struttura agricola con annessa dimora padronale.
L’attuale progetto di risanamento e ampliamento, secondo il protocollo CasaClima R ha riguardato l’edifico denominato “Loggia”  che costituisce una piccola unità adiacente al corpo centrale della villa, ma completamente autonoma e si affaccia verso il parco monumentale attraverso un grande loggiato, da cui il nome.
Per quanto riguarda l’involucro esterno, la muratura non ha avuto bisogno di particolari interventi conservativi. I paramenti esterni in pietra e mattoni sono stati lavati con idropulitrice e consolidati mediante ri-stilatura dei corsi di malta, mentre le cornici in pietra di Vicenza sono state restaurate e consolidate. Sul lato interno delle pareti si è operato con l’applicazione di un sistema di isolamento in fibra di legno. L’intonaco della parete è stato realizzato in argilla. La scelta dei materiali è stata dettata dalla volontà di utilizzare, il più possibile, materiali naturali ed eco-compatibili, per rendere gli ambienti di vita salubri e confortevoli.
È presente una pompa di calore  che alimenta pannelli radianti a pavimento e un impianto di ventilazione meccanica centralizzata.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima R
Committente:
Montecastello s.p.a
Ubicazione:
Monteviale (VI)
Progettazione architettonica:
Arch. Alberto Riccardo Motterle
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa M. 10
Ai piedi del Plan de Corones, in una posizione difficile tra le strutture degli impianti di risalita e adiacente ad un'attività di ristorazione, l’abitazione del gestore si distingue per il suo linguaggio architettonico ...
Info:
Ai piedi del Plan de Corones, in una posizione difficile tra le strutture degli impianti di risalita e adiacente ad un'attività di ristorazione, l’abitazione del gestore si distingue per il suo linguaggio architettonico essenziale. La scelta dei materiali accuratamente selezionati, la struttura compatta e la particolare collocazione nel terreno le permettono tuttavia un inserimento armonioso nel paesaggio alpino circostante.
La struttura  in cemento armato è isolata con lana di roccia e rivestita da doghe di larice verniciato scuro con un tetto a due spioventi. Gli ambienti sono climatizzati attraverso pannelli radianti a pavimento che utilizzano il teleriscaldamento come fonte di energia. Negli ambienti interni il sapiente gioco dei materiali che coniuga calcestruzzo, legno di quercia e intonaco di argilla restituisce un’atmosfera confortevole e salubre. La qualità dell’aria è affidata ad un impianto di ventilazione meccanica.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Ubicazione:
Brunico (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Marco Micheli - comfort architecten
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa H. 11
L'edificio si trova nella piccola frazione di Aufkirchen, nel versante sud della val Pusteria e grazie al suo orientamento gode della  panorama mozzafiato verso le Dolomiti pusteresi. Il progetto cerca di sfruttare tutt ...
Info:
L'edificio si trova nella piccola frazione di Aufkirchen, nel versante sud della val Pusteria e grazie al suo orientamento gode della  panorama mozzafiato verso le Dolomiti pusteresi.
Il progetto cerca di sfruttare tutta la capacità edificatoria del lotto, realizzando il massimo volume ottenibile dalle normative edilizie; una forma compatta dalla quale vengono sottratti singoli volumi per sviluppare situazioni ambientali differenziate sia nella distribuzione degli spazi interni che nei prospetti.
L'edificio, composto da due unità, è realizzato in c.a. e coperto con scandole di legno, idonee alla protezione termica sia estiva che invernale. Alcune parti dell’involucro sono isolate invece con EPS e intonacate. All'interno dell'abitazione un intonaco di calce garantisce buona traspirabilitá e ottime prestazioni acustiche
L'impianto di riscaldamento utilizza una caldaia a pellet. È presenta un impianto di ventilazione meccanica.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Ubicazione:
Dobbiaco (BZ)
Progettazione architettonica:
Plasmastudio: Ulla Hell, Eva Castro, Holger Kehne Collaboratori: Peter Pichler, Micol Fronza
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Schlemmer.12 13
Il complesso residenziale è composto da dieci abitazioni unifamiliari posizionate sul soleggiato pendio della valle dell'Adige, proprio all’ingresso del paese di Vilpiano. L'orientamento è ottimizzato per ogni residenza ...
Info:
Il complesso residenziale è composto da dieci abitazioni unifamiliari posizionate sul soleggiato pendio della valle dell'Adige, proprio all’ingresso del paese di Vilpiano. L'orientamento è ottimizzato per ogni residenza allo scopo di assicurare una vista a 360 gradi verso le catene montuose circostanti.
Il piano interrato e il pianoterra si sviluppano all’interno del pendio. I piani interrati sono realizzati in cemento armato, mentre i due fuori terra sono costruiti in mattoni di laterizio con un isolamento termico in EPS. I pavimenti e il tetto piano in cemento armato sono anch’essi coibentati in EPS. I serramenti, in PVC / alluminio, sono di alta qualità con triplo vetro.
I singoli edifici residenziali sono dotati di una ventilazione centrale con recupero di calore. I sistemi di riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria utilizzano una caldaia a condensazione a gas e pannelli solari. l'impianto di emissione del calore é costituito da un pavimento  radiante a bassa temperatura nelle zone di soggiorno.
Una delle case è dotata anche di una pompa di calore, che provvede anche al  raffreddamento degli ambienti.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Schlemmer.12 srl.
Ubicazione:
Vilpiano (BZ)
Progettazione architettonica:
Pregettazione: plan werk stadt, Bolzano Dr. Arch. Paulpeter Hofer, Dr. Arch. Gerlinde Prugg in collaborazione con Dr. Arch. Johann P. Bauer, Lana - progettazione esecutiva e direzione lavori studio tecnico Mark Pichler
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Black Eagle - Alpine Lodge 14
La casa è il risultato di una demolizione e ricostruzione appena fuori il centro di Selva Val Gardena. Il nuovo edificio è composto da tre appartamenti e si articola su cinque piani che seguono l’andamento del terreno ci ...
Info:
La casa è il risultato di una demolizione e ricostruzione appena fuori il centro di Selva Val Gardena. Il nuovo edificio è composto da tre appartamenti e si articola su cinque piani che seguono l’andamento del terreno circostante. La costruzione è in gran parte interrata evidenziando la volontà di non emergere dal contesto circostante, ma di connotarsi architettonicamente come una moderna casa di montagna perfettamente integrata nel paesaggio alpino.
Le pareti fuori terra al piano semiinterrato sono realizzate con mattoni termoisolanti ricoperti da  un pannello isolante e racchiusa da una parete in pietra naturale dolomitica. La parte dell’edificio interamente fuori terra dal piano terra è costruita sempre in mattoni con sovrapposto un tavolato di legno rustico.
Le ampie vetrate sono in triplo vetro con infissi in alluminio
Il riscaldamento invernale è assicurato da pannelli radianti a pavimento che utilizzano una pompa di calore, mentre la qualità dell’aria è mantenuta elevata da una ventilazione meccanica centralizzata.
L’edifico ha ottenuto anche la certificazione NATURE per le sue caratteristiche di sostenibilità.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A Nature
Ubicazione:
Selva Val Gardena (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Rudolf Perathoner
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Villa Capucchiera 16
La villa è il risultato di una radicale trasformazione di un edificio residenziale costruito nei primi anni ’80. La struttura del piano terra è in calcestruzzo con isolamento a cappotto in EPS, il piano primo, in pannell ...
Info:
La villa è il risultato di una radicale trasformazione di un edificio residenziale costruito nei primi anni ’80. La struttura del piano terra è in calcestruzzo con isolamento a cappotto in EPS, il piano primo, in pannelli portanti di Xlam, é coibentato con lana di roccia. La copertura, in travi e tavolato di legno, è isolata con pannelli in fibra di legno.
Il fronte est dell’ingresso principale è caratterizzato da una parete ventilata con rivestimento in ceramica mentre quelli nord e sud sono parzialmente rivestiti con brise-soleil in acciaio e teak.
I serramenti sono in legno con vetrate in triplo vetro e la protezione solare è assicurata dai brise-soleil e da tende esterne.
L’Impianto di riscaldamento utilizza  una pompa di calore con sonde geotermiche con pannelli radianti a soffitto e regolazione in ogni ambiente. Il ricambio e la deumidificazione dell’aria sono gestiti da un impianto VMC centralizzato.
L’ impianto fotovoltaico e le sonde geotermiche assicurano una quota importante energia rinnovabile.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Ubicazione:
Fiorano Modenese (MO)
Progettazione architettonica:
Gaetano Marzani_Progettisti associati
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa B. 17
Il progetto a Novacella vicino Bressanone si configura come un intervento di demolizione di un condominio e successiva ricostruzione di tre case unifamiliari indipendenti, semplici e compatte. Gli edifici sono disposti i ...
Info:
Il progetto a Novacella vicino Bressanone si configura come un intervento di demolizione di un condominio e successiva ricostruzione di tre case unifamiliari indipendenti, semplici e compatte. Gli edifici sono disposti in modo tale da poter  sfruttare nel miglior modo possibile gli spazi pubblici, semipubblici e privati che la loro disribuzione planimetrica
genera. Il lotto è accessibile da nord attraverso l’ingresso principale e si snoda in sentieri interni verso i singoli ingressi delle case. Gli spazi tra gli edifici e tutte le parti esposte a sud si avvalgono della presenza di verde e piante. Il garage in comune,  in cemento armato, garantisce il  parcheggio e spazi di deposito per le abitazioni, permettendo anche l’accesso diretto agli alloggi.
I tre edifici  con struttura in legno si presentano come case semplici e rettangolari tra loro in stretta connessione. il sistema di emissione a pavimento radiante é collegato alla rete del teleriscaldamneto locale. La qualitá dell'aria é assicurata da una ventilazione meccanica centralizzata.
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Ubicazione:
Bressanone (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Christian Schwienbacher
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Antico mulino 18
Il restauro del “vecchio mulino” a Povoletto, in provincia di Udine, è il risultato del recupero, per lo più conservativo, di un ex mulino battiferro e opificio ad acqua corrente e della sua riconversione a uso commerc ...
Info:

Il restauro del “vecchio mulino” a Povoletto, in provincia di Udine, è il risultato del recupero, per lo più conservativo, di un ex mulino battiferro e opificio ad acqua corrente e della sua riconversione a uso commerciale ed abitativo con ampliamento.
L’edificio esistente in muratura di mattoni è stato coibentato con fibra le legno dall’interno, mentre le pareti dell’ampliamento al piano terra sono state esternamente isolate con schiuma minerale. Il tetto in travi di legno è stato anch’esso risanato con un isolamento in fibra di legno. Le finestre sono state dotate di serramenti di alta qualità a triplo vetro.
Dal punto di vista impiantistico, l’edificio ha utilizzato per la distribuzione del calore negli ambienti un sistema radiante a pavimento alimentato da due pompe di calore (una per piano). Vincoli paesaggisti e architettonici non hanno permesso l’installazione di pannelli solari / fotovoltaici in copertura.

 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima B - Risanamento
Ubicazione:
Povoletto (UD)
Progettazione architettonica:
Arch. Bruno del Fabbro
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Hotel Cyprianerhof 20
L’originario albergo, costruito negli anni ’60 ai piedi del Catinaccio, ha subito nel corso del tempo numerosi cambiamenti. Durante quest’ultima ristrutturazione ha ampliato la sua offerta ricettiva sostituendo al vecchi ...
Info:
L’originario albergo, costruito negli anni ’60 ai piedi del Catinaccio, ha subito nel corso del tempo numerosi cambiamenti. Durante quest’ultima ristrutturazione ha ampliato la sua offerta ricettiva sostituendo al vecchio fienile una moderna costruzione perfettamente integrata nell’ambiente alpino.
La struttura dell’edificio è in c.a. con tamponatura in laterizio coibentata con un cappotto in EPS grafitato  L’hotel è riscaldato con un impianto a biomassa mentre un sistema di pannelli fotovoltaici fornisce l’energia necessaria. Particolarmente curata la progettazione acustica, l’illuminazione naturale e il sistema idrico. Gli ospiti sono coinvolti direttamente nella gestione della raccolta differenziata dei rifiuti e la lavanderia interna garantisce l’utilizzo di detersivi il più possibile sostenibili.
L’hotel ha implementato diverse proposte per incrementare la diffusione dei prodotti locali e la proposta di attività legate al territorio. Attraverso una formazione continua dei collaboratori tutto il personale è chiamato a trasmettere l’impegno per la sostenibilità in prima persona.  Si attuano strategie per promuoverne l’utilizzo del trasporto pubblico e per gli ospiti sono a disposizione le biciclette dell’hotel.

 
Classe CasaClima/Certificazione:
KlimaHotel
Committente:
Damian M.
Ubicazione:
Tires (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Hugo Demetz
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Villa Ladurner 22
L’edificio, tra la valle dell'Adige e la val Venosta, si trova a Oberplars nel comune di Lagundo e si apre verso la splendida collina formata dall’incrocio delle due valli. La casa è ben inserita nel paesaggio circostant ...
Info:
L’edificio, tra la valle dell'Adige e la val Venosta, si trova a Oberplars nel comune di Lagundo e si apre verso la splendida collina formata dall’incrocio delle due valli. La casa è ben inserita nel paesaggio circostante e pur utilizzando una chiave espressiva contemporanea, ripropone gli elementi costruttivi familiari del paesaggio alpino, come ad esempio il tetto a falde e l’uso del legno in facciata.
La struttura è in cemento armato per i livelli seminterrati e per la struttura del tetto mentre in mattoni di laterizio per i piani fuori terra, con un isolamento in EPS.
La residenza si sviluppa su due piani: si accede dal secondo livello dove sono localizzate le tre camere da letto e attraverso una scala si scende nel seminterrato dove si aprono la cucina , il grande soggiorno e i locali tecnici.
L’impianto di riscaldamento utilizza una caldaia a pellet che distribuisce il calore nei diversi ambienti attraverso pannelli radianti a pavimento. In estate, considerata l’altitudine, il clima interno si mantiene fresco a condizione che le grandi vetrate vengano schermate. Particolare cura si é avuta nella scelta delle finiture sia interne che esterne, ricorrendo sempre all'utilizzo di materiali locali.
 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Ladurner M.
Ubicazione:
Algundo (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Flaviano Corletto, Ing. Elmar Knoll, Arch. Wellenzohn Manfred
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Villa Magdalena 23
Nel suo libretto per viaggiatori Beda Weber scrive: A poca distanza ci si imbatte sullo stesso lato del sentiero nella casa padronale Rolandin, ultima dimora fissa dei Signori di Rolandin, una volta molto ricchi, ma def ...
Info:
Nel suo libretto per viaggiatori Beda Weber scrive:
A poca distanza ci si imbatte sullo stesso lato del sentiero nella casa padronale Rolandin, ultima dimora fissa dei Signori di Rolandin, una volta molto ricchi, ma definitivamente estinti nel 1811.
L’odierna Villa Rolandin a Maia di Sotto era irriconoscibile come tale prima del risanamento. Diverse aggiunte e modifiche e anche elementi estetici nelle facciate, ne avevano fortemente compromesso l’originario aspetto. Il nucleo, rappresentato da una costruzione di forma quadrata con annessa torre del 13esimo secolo, era completamente nascosto da interventi successivi. Solo la grande sala articolata del primo piano superiore dava testimonianza degli antichi fasti. L'intervento finalizzato  alla creazione di un edificio residenziale per una famiglia di cinque componenti ha visto la completa rivitalizzazione dell'orginaria costruzione centrale con l’annessa torre.
L'edificio esistente è stato restaurato con molta cautela, recuperando la colorazione originaria. Tutte le superfetazioni sono state rimosse. Al loro posto oggi si trova un nuovo edificio collegato  alla preesistenza con un elemento vitreo. La vecchia e la nuova costruzione sono chiaramente identificabili sia che dal punto fisico che estetico. I posti auto necessari scompaiono nel garage sotterraneo direttamente accessibile dalla strada.




 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima C - Risamanemto
Ubicazione:
Merano (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Werner Tscholl
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Mountain Design Hotel EdenSelva 24
Il Mountain Design Hotel Eden Selva  situato in Val Gardena (BZ) é  un esempio di architettura in legno a basso impatto ambientale e alta efficienza energetica. La struttura dell’edificio, nel sotterraneo e nel piano te ...
Info:
Il Mountain Design Hotel Eden Selva  situato in Val Gardena (BZ) é  un esempio di architettura in legno a basso impatto ambientale e alta efficienza energetica.
La struttura dell’edificio, nel sotterraneo e nel piano terra, è in cemento armato coibentato con polistirolo estruso. I piani delle stanze sono stati realizzati con un sistema misto:  struttura  in legno a telaio irrobustito con lastre di fibrogesso nelle pareti e solai massicci in XLam iisolati con pannelli di lana di roccia. Il tetto è realizzato in legno XLam ed isolato con copertura in ghiaia a vista. I balconi sono a rivestimento in lamelle in legno verticali con parapetti in ferro zincato.
L’’isolamento acustico fra le stanze è realizzato con una doppia parete a telaio e lastre con isolante in fibra minerale, strato d’aria e doppio strato di fibrogesso.
I serramenti esterni sono realizzati in legno di larice con triplo vetro a basso emissivo ad alte prestazioni acustiche.
È presente un doppio impianto, con caldaia a condensazione a metano in aiuto ad una macchina di micro cogenerazione di produzione termica ed elettrica. L’emissione termica è a pavimento, l’illuminazione è a basso consumo con luci a led, servizi a basso consumo idrico. VMC parziale per la parte Wellness e il piano terra e la stube. La maggior parte dei materiali scelti sono a basso impatto ambientale, come prevede il protocollo ClimaHotel.
Classe CasaClima/Certificazione:
ClimaHotel
Committente:
Demetz R.
Ubicazione:
Selva Val Gardena (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Paolo De Martin, Arch. Sarah Gasparotto
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Scuola primaria Valdaora di sotto 25
Valdaora di Sotto, in provincia di Bolzano, ospita un nuovo Kindergarten. Temi chiave del progetto sono l'uso del recinto e della continuità fra spazi interni ed esterni, fra il giardino e l'asilo.  L’edificio, dal volum ...
Info:
Valdaora di Sotto, in provincia di Bolzano, ospita un nuovo Kindergarten. Temi chiave del progetto sono l'uso del recinto e della continuità fra spazi interni ed esterni, fra il giardino e l'asilo.  L’edificio, dal volume compatto, si posiziona sul limite settentrionale del lotto, al fine di non togliere luce al giardino e separare visivamente lo spazio-giochi dalla strada. La condizione di base per la progettazione è stata quella di creare un edificio che pur inserendosi nel contesto locale non negasse la contemporaneità.
La struttura è in cemento armato con alcune parti in legno isolata con un cappotto in lana minerale. I materiali interni sono la muratura e il legno, in modo da creare ambienti caldi, accoglienti capaci di offrire la sensazione di casa ai piccoli ospiti.
La parte interna della parete perimetrale è completamente di legno e con un unico gesto abbraccia interno ed esterno. La scuola è allacciata alla rete del teleriscaldamento locale.

 
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Comune Valdaora
Ubicazione:
Valdaora di sotto (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Peter Zoderer - feld72
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Preaload hidden Preaload hidden Preaload hidden Preaload hidden